Di che cosa mi occupo?
- 
Bambini parlatori tardivi di 0-3 anni: il bambino non parla o parla molto poco 
- 
Disturbi del linguaggio e della comunicazione: il bambino può avere delle difficoltà a pronunciare alcuni suoni del linguaggio, può non riuscire a produrre delle frasi corrette e complete oppure può avere delle difficoltà nelle capacità di narrazione 
- 
Disfagia infantile 
- 
Disprassia Verbale attraverso la tecnica PROMPT 
- 
Deglutizione deviata e squilibrio muscolare oro-facciale 
- 
Valutazione frenulo linguale 
- 
Disfunzione tubarica 
- 
Diagnosi e riabilitazione disturbi specifici di apprendimento: difficoltà di lettura, scrittura o di calcolo 
- 
Disturbi dello spettro autistico 
- 
Disturbi di fluenza 
- 
CAA (comunicazione aumentativa alternativa): utilizzata sopratutto per bambini autistici, sindromici o con una ridotta/assente produzione verbale 
- 
Disfonie infantili e adulte: presenza di variazioni insolite e persistenti nella voce 
- 
Afasia, aprassia e disartria: presenza di alterazioni del linguaggio scritto o orale a seguito di un evento ischemico o traumatico 
- 
Terapia logopedica nelle malattie neuromuscolari o neurodegenerativa